venerdì 25 aprile 2014

Una piramide nel cuore di Roma

Nel caratteristico quartiere Ostiense, adiacente al Cimitero Acattolico, svetta la famosa Piramide Cestia, risalente al I sec a.C. Si tratta di un vero e proprio monumento funerario, unico esemplare rimasto in città a testimonianza dell'influenza che la civiltà egizia, in seguito all'annessione come provincia nel 30 a.C., ebbe sulla cultura romana.
La struttura in calcestruzzo misura un'altezza di circa 36,40 metri e come spiega l'iscrizione, presente sul lato est, venne costruita in appena 330 giorni per volere di Gaio Cestio Epulione, che espresse nel proprio testamento il desiderio di avere un sepolcro di tale forma.
L'uomo era un conosciuto tribuno della plebesettemviro degli epuloni, ossia membro di uno degli ordini religiosi più importanti di Roma, costituito da sette uomini con il compito di organizzare pubblici banchetti e giochi durante alcune feste religiose.
La camera sepolcrale interna, caratterizzata da una volta a botte, fu murata subito dopo la sepoltura, ma con grande probabilità venne riaperta e violata per la prima volta nel Medioevo, portando ad una perdita definitiva dell'urna cineraria e di una parte di affreschi.
Le decorazioni interne superiori, oramai poco visibili, rappresentano delle ninfe e agli angoli quattro Vittorie alate; la parte inferiore ritrae invece figure di donne con offerte votive in mano.
Nel 271 d.C. la Piramide venne inglobata all'interno delle Mura Aureliane e da fine XIV secolo diversi intellettuali, tra cui Francesco Petrarca, la associarono al sepolcro di Remo, fratello del mitico fondatore della città. In seguito, varie sono le vicende che segnarono il monumento: da chiesa, mai realizzata, su progetto del Borromini, a ipotetica collocazione per il primo parafulmine a fine XVIII secolo.
Una piccola curiosità, ai confini con il monumento, facilmente riconoscibile da piazzale Ostienese, sorge la più antica colonia felina di Roma "i gatti della Piramide". La storica struttura tutela e permette l'adozione di amici a quattro zampe abbandonati che vivono proprio lì, all'ombra della misteriosa Piramide.


Orari di apertura Piramide
È possibile visitare il monumento solo con prenotazione.
Per info e prenotazioni: (+39) 06 39967700, (+39) 06 5743193
 
Orario colonia felina
Tutti i giorni dalle ore 14.00 alle 16.00.

 

Piramide Cestia

Interni Piramide


Gatto all'ombra della Piramide

Gatti della Piramide



Nessun commento:

Posta un commento