lunedì 21 aprile 2014

Tanti Auguri Roma!

Oggi 21 aprile si festeggia il "Natale di Roma", giorno in cui, secondo lo storico Varrone, Romolo tracciò il primo perimetro della città. L'evento risale al 753 a.C. ed ebbe come scenario il colle Palatino. La tradizione vuole che i Romani decisero di conteggiare gli anni a partire da questa data, utilizzando la formula latina "Ab Urbe condita", ossia "dalla fondazione di Roma".
In antichità questo evento era strettamente collegato alle feste agricole dei "Palilia", precedenti alla Fondazione e dedicate a Pales o Pale, arcana divinità protettrice del bestiame.
In origine la cerimonia si teneva proprio il 21 aprile, per i Romani giorno del risveglio della primavera. Per lungo tempo questa festa fu dimenticata e tornò in voga solo grazie all'imperatore Augusto, che la associò alla nascita della città, avvenuta nella stessa data.
Durante i Palilia i pastori iniziavano il rito purificando il bestiame con ramoscelli bagnati di acqua e bruciando varie erbe, tra cui il rosmarino. Venivano offerte alla divinità focacce e la burranica, una bevanda composta da latte e mosto.
In serata avveniva la cosiddetta accensione dei "fuochi di paglia", che i pastori provavano ad oltrepassare con un'asta. La preghiera sacra delle Vestali chiudeva la giornata.
Dopo molti secoli di silenzio, la festa per la Fondazione cittadina tornò nel 1870, anno dell'annessione al Regno d'Italia e nel 1902 venne organizzato, per la prima volta, una maestoso corteo storico con personaggi in costume dell'antica Roma.
Tornando ai nostri giorni, diversi sono gli eventi per ricordare la nascita della città, fra cui l'ingresso gratuito in diversi musei della Capitale ed ovviamente la storica parata!
Ancora tanti auguri Roma!

Parata storica
Partenza da Circo Massimo ore 11.30 (previsto il passaggio per via dei Fori Imperiali tra le 12 e 12.45 circa).

Musei ad ingresso libero
Centrale Montemartini, Museo dell'Ara Pacis, Museo Barracco, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, Museo Canonica, Museo della Memoria Garibaldina, Museo delle Mura, Villa di Massenzio, Museo Civico di Zoologia, MACRO Testaccio.

Previsto il pagamento dell'integrazione mostre nei seguenti musei dove sono allestite mostre temporanee:

Musei Capitolini: integrazione euro 3,50; ridottissimo euro 2,00
Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile: integrazione euro 2,50
Mercati di Traiano: integrazione euro 1,50
Museo Carlo Bilotti: integrazione euro 1,50
Museo Napoleonico: integrazione  euro 1,50
Museo di Roma: integrazione euro 1,50
MACRO (via Nizza): integrazione euro 4,00



Potrebbe interessarti: http://www.romatoday.it/cronaca/musei-gratis-pasquetta-2014-roma.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
 


I sette colli di Roma


Romolo e Remo con la Lupa
 
Parata in costume



Nessun commento:

Posta un commento