lunedì 19 maggio 2014

Un obelisco a due passi dal Colosseo!

Prosegue il viaggio sulle tracce della cultura egizia in città. Oggi visitiamo il famoso Obelisco di piazza San Giovanni in Laterano, uno dei tredici che costellano Roma.
In granito rosso e a pochi minuti dal Colosseo, svetta dai suoi 32,18 metri, che ne fanno addirittura l'obelisco monolitico più alto del mondo.
I geroglifici e le scritte in marmo laterali, ci raccontano la sua origine. L'opera venne realizzata nel XV secolo a.C per volontà del faraone Tutmosis III , con lo scopo di adornare il cortile del Grande Tempio di Ammone a Karnak, una piccola città vicino Luxor.
Fu il successore Tutmosis IV a far erigere e decorare l'opera con geroglifici su gran parte della sua superficie.
Proprio il tempio di provenienza e le scene di culto incise permettono di collegare l'obelisco al culto di Amon-Ra, dio Sole egizio.

Nei secoli successivi, stando alle cronache dell'epoca, molti personaggi illustri cercarono di trasportare il monumento a Roma. Il primo a concepire questa idea fu l'imperatore Augusto, ma le mastodontiche dimensioni della costruzione bloccarono l'operazione.
Secoli dopo, Costantino tentò di nuovo il trasporto, ma alla sua morte il progetto venne interrotto e ripreso solo nel 357 d.C., quando il figlio Costanzo II riuscì a far giungere l'obelisco a Roma, ordinando di erigerlo al centro del Circo Massimo.
Sino al Medioevo l'obelisco rimase lì, vittima della noncuranza, tanto da subire un crollo che ne portò ad uno smembramento in tre pezzi. Solo nel 1587, alcuni scavi permisero il suo ritrovamento e la successiva ricostruzione.
Papa Sisto V lo fece collocare nell'attuale piazza San Giovanni in Laterano, su un basamento opera dell'architetto Domenico Fontana, come ricorda la scritta incisa sul marmo.
L'obelisco è oggi circondato da edifici di notevole rilievo artistico, quali la Loggia delle Benedizioni di Sisto V, il Palazzo Lateranense, famoso per essere stato l'antica residenza dei papi e il Battistero.
Nella piazza di Porta San Giovanni, alle spalle di quest'area, è invece possibile ammirare la facciata della Basilica di San Giovanni in Laterano e i suoi giardini, sede storica di importanti eventi religiosi politici e culturali.


Obelisco lateranense

 Dettaglio geroglifici ed iscrizioni

Veduta di piazza San Giovanni in Laterano



Visualizzazione ingrandita della mappa

Nessun commento:

Posta un commento